I racconti delle piante a Piossasco (Salone Off)

Saggi e narrazioni

I racconti delle piante a Piossasco (Salone Off)

Ore 18:00
Presso
Casa Lajolo, Piossasco (TO

Domenica 22 maggio, ore 18.00 [Salone OFF]

I RACCONTI DELLE PIANTE

Casa Lajolo (Piossasco) - Dimora storica
Incontro con Fabio Marzano, autore di I racconti delle piante. Viaggio curioso nel mondo vegetale italiano
Interviene Chiara Priante, giornalista de La Stampa
Ingresso libero

L'EVENTO
Un viaggio nei giardini e negli orti botanici italiani per scoprire storie bizzarre e affascinanti sulle piante. Storie di boschi sacri e di alberi secolari, di collezionisti maniacali e di specie che hanno attraversato il mondo. Storie di cacciatori di piante, di custodi di fiori e di grandi foreste urbane. Lo scrittore ed esperto di botanica Fabio Marzano, ci accompagna in un incredibile viaggio nel mondo vegetale per insegnarci a capire quanto le piante hanno da dire su di noi, sul pianeta e sul nostro futuro.

IL LIBRO:
In Italia entrare in un orto o in un giardino botanico senza una guida esperta è come fare un giro a vuoto: spesso le uniche informazioni disponibili sono un’etichetta con un nome in latino sulla pianta e una targa con un numero sul vaso. In realtà, a un orecchio sufficientemente preparato, i fiori e gli alberi parlano, e raccontano storie spesso meravigliose. Storie di collezionisti maniacali, piante che hanno attraversato il mondo e alberi che sfidano le leggi del tempo. Lo scrittore ed esperto di botanica Fabio Marzano ha raccolto in questo libro le più belle. Si parla di coltivazioni protagoniste in Italia di memorabili flop industriali o di varietà antiche da frutto delle quali esistono solo pochi esemplari. I racconti ricostruiscono anche gli itinerari sotterranei, spesso favoriti da  atti di vera e propria pirateria biologica, che molti di queste piante rare hanno seguito per arrivare alle nostre latitudini. Oggi questi cacciatori di piante non sono più trafficanti o avventurieri ma lavorano nelle università e, spesso, sono donne. Il viaggio è un'occasione per ripercorrere anche l'incredibile migrazione dei profughi glaciali, alberi che dall'Europa settentrionale hanno scavalcato le Alpi in tempi antichissimi per raggiungere le sponde del Mediterraneo. Sono piante sopravvissute ad estinzioni di massa ed epidemie fuori controllo ma che oggi devono fare i conti con il cambiamento climatico.
Nel libro si parla anche dei custodi della natura, semplici cittadini che acquistano, anche per svariate decine di migliaia di euro, interi boschi o si prendono cura di specie a rischio come le orchidee. Una parte è dedicata anche alle grandi foreste urbane conservate nei parchi storici e nelle aree pubbliche di tutta Italia. Le piante hanno tanto da dire su di noi e sul pianeta: ci parlano del nostro clima, delle nostre abitudini alimentari, del nostro gusto estetico e, soprattutto, del nostro futuro. 
La lettura dei racconti ci aiuta così a capire come il mondo vegetale e la storia della civiltà umana siano strettamente intrecciate, e che fare una passeggiata in uno dei tanti orti botanici italiani o in un giardino può essere una splendida occasione per riflettere su di noi, sui nostri comportamenti e sul nostro avvenire. 

L'AUTORE
Fabio Marzano è giornalista, scrittore ed esperto di botanica. Ha viaggiato negli ultimi paradisi perduti in America Latina e in Africa, e i suoi articoli sulle piante sono pubblicati da "La Repubblica", "La Stampa" e "Airone". Vive a Torino, dove coltiva un piccolo giardino su un balcone in ombra perenne.