Matteo Baronetto: Cucina piemontese contemporanea a Torino

CUCINA PIEMONTESE CONTEMPORANEA
49 iconiche ricette interpretate dallo chef del Ristorante Del Cambio
PRESENTAZIONE
L’autore Matteo Baronetto dialoga con Margherita Oggero
Giovedì 7 aprile | ore 18.00
Libreria Mille OOLP | via dei Mille, 30 d, Torino
Greenpass e prenotazione obbligatoria tramite email mille@libreriaoolp.it
per informazioni: 011.2488985
IL LIBRO
La cucina piemontese è una delle più amate nel mondo: vitello tonnato e agnolotti, insalata russa e fritto misto, panna cotta e bunet sono ricette che non conoscono frontiere. Il successo di questi piatti è dovuto a una tradizione contadina e nobile allo stesso tempo, nata nelle campagne tra tartufi e vigne di Nebbiolo – l’origine del prezioso Barolo – e raffinata nei palazzi di regine e re abituati alle grandeur francese. È partendo da quelle profondissime radici, che uno dei più sensibili cuochi italiani ha composto questo ricettario rispettoso del passato, ma immerso nei nostri tempi. Quel cuoco è Matteo Baronetto. E questa è la sua cucina piemontese contemporanea.
L'AUTORE
Matteo Baronetto, classe 1977, è originario di Giaveno, alle porte di Torino. Matura le sue prime esperienze professionali presso La Betulla di San Bernardino di Trana (To), approda poi alla corte di Gualtiero Marchesi all’Albereta di Erbusco, dove ha modo di conoscere Carlo Cracco. Segue quest’ultimo al ristorante Le Clivie di Piobesi d’Alba, quindi a Milano, al Cracco-Peck – in seguito trasformato nel Ristorante Cracco – del quale arriva a firmare il menù. Ritorna a Torino ad aprile 2014 per diventare lo chef del Ristorante Del Cambio, rinnovato dalla famiglia Denegri. Del Cambio, una stella Michelin, è uno dei più antichi ed eleganti locali d’Italia: fondato nel 1757, è stato (ed è) amato da artisti e imprenditori, politici e filosofi.