Numeri e forme della bellezza: Silvia Benvenuti

Saggi e narrazioni

Numeri e forme della bellezza: Silvia Benvenuti

Ore 18:00
Presso
Festival della scienza, Genova

Numeri e forme della bellezza, il linguaggio matematico dell'arte
Silvia Benvenuti, conversazione con Luca Balletti

Alliance Française Galliera de Gênes, Via Garibaldi 20, Genova
Festival della Scienza, 24 ottobre, ore 18:00

Chi l'ha detto che un dipinto solleciti solo le corde di un appassionato d'arte, e che un edificio faccia emozionare solo un architetto? Siamo sicuri che visitare una città d'arte gratifichi solo la nostra componente umanistica, e che i viaggi d'istruzione debbano riguardare soltanto la storia o la storia dell'arte? Anche la scienza può offrire spunti interessanti, o essere chiamata in causa nell’osservazione del paesaggio urbano. È abbastanza ovvio, per esempio, che la matematica sia uno strumento tecnico imprescindibile per discipline quali l'architettura e il design. Molto meno evidente è che possa rappresentare uno strumento "creativo", in grado di fornire all'artista nuove ispirazioni e soluzioni originali. Eppure, questa visione è condivisa da molti artisti e architetti, di diverse epoche e discipline, ed è interessante scoprire questo punto di vista nelle opere cui siamo soliti guardare solo da un'altra prospettiva. Racconteremo Torino, Milano, Roma, Pisa, Urbino, Genova e molte altre città d’arte attraverso il linguaggio dei numeri: un viaggio alla scoperta delle bellezze architettoniche e dei tesori dell'arte, osservati con gli occhi dello scienziato (in generale) e del matematico (in particolare).

Informazioni a questo link

L'autrice
Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. È autrice di un libro sulle geometrie non euclidee (2008), di Insalate di matematica 3, Sette variazioni su arte, design e architettura (2010), di Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico, con Robert Ghattas e Paolo Gangemi (2016), e di diversi articoli di comunicazione scientifica per le riviste “Linx Magazine”, “XLaTangente”, “Mate”, “Maddmaths!”, “Prisma”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.